Quantcast
Channel: Cervelliamo
Viewing all 2520 articles
Browse latest View live

LIBRO "SCANDALO" PER BAMBINI : AL SUO INTERNO DISEGNI DA COLORARE VIETATI AI MINORI

$
0
0
In questo mondo dove la brutalità e la violenza abbondano, si cerca di far di tutto per far sì che almeno il periodo dell'infanzia possa essere ancora vissuto all'insegna della spensieratezza e dell'innocenza.
Così, le mamme e i papà che intendono proteggere i propri figli da questo tipo di influenze depravanti, cercano di tener lontano tutti i possibili pericoli di "contaminazione".

La notizia che vi stiamo per dare potrà sembrare assurda, eppure se ci pensiamo bene, si inserisce a meraviglia, purtroppo, nella società del giorno d'oggi.

Parleremo di un libro intitolato "I Love Mel's", che, all'apparenza, potrebbe sembrare un normalissimo testo per bambini composto da disegni da colorare con le matite: eppure, qualcosa di molto strano c'è, visto che gli autori hanno scelto ed utilizzato come soggetti  diverse scene iconiche di alcuni film horror.

La cosa ancora più sconcertante è che una popolare catena di supermercati, la Tesco, sia riuscita a catalogare il testo come "libro per bambini" e che lo abbia messo addirittura in vendita nell'area dedicata ai bimbi tra i 5 e 8 anni... 

Le immagini da colorare raffigurano scene di film inquietanti che hanno terrorizzato intere generazioni: dal personaggio di Alex di Arancia Meccanica al piccolo Danny sul triciclo di Shining. Non solo, tra le pagine del libro figurano anche personaggi e scene horror tratte dai film Attrazione Fatale, Psycho e Carrie.
Ci chiediamo come sia stata possibile una "disattenzione" di questo genere. O forse chiamarla "disattenzione" non sarebbe proprio il termine adatto...

PRONOSTICO SAO PAULO-SANTOS, BAHIA-CORINTHIANS | Probabili formazioni, Campionato brasiliano, Domenica 7 Luglio

$
0
0
SAO PAULO - SANTOS (Domenica 7 Luglio, ore 21 italiane)
E' una delle sfide più classiche del campionato brasiliano e stavolta si giocherà alla ripresa del torneo dopo il trionfo della Nazionale carioca alla Confederations Cup. La squadra di casa, con tante vecchie conoscenze del calcio italiano ed internazionale come Juan, Lucio e Luis Fabiano, partirà da favorita contro un Santos che ha avuto una partenza a singhiozzo, se teniamo presente le due sconfitte subìte in trasferta.
Affidiamoci alla vittoria dei padroni di casa: segno 1


Probabili formazioni:
Sao Paulo: Ceni, Juan, Lucio, Toloi, Douglas, Caio, Denilson, Jadson, Osvaldo, Fabiano, Aloisio.
Santos: Cabral, Galhardo, Henrique, Durval, Leo, Leandrinho, Arouca, Montillo, Cicero, Neilton, Josè.

BAHIA - CORINTHIANS (Domenica 7 Luglio, ore 21 italiane)
La squadra allenata da Jorginho ospita i campioni del mondo del Corinthians: sulla carta, potrebbe apparire una sfida impari, ma il Bahia ha cominciato molto bene il Brasilero 2013 e in casa ha già ottenuto due buoni risultati come il pareggio contro la capolista Coritiba e la vittoria (2-1) sul Botafogo.
Viceversa, la formazione allenata da Tite, stenta a carburare, complice anche il momento un pò difficile che sta attraversando l'ex milanista Pato che, da poco, ha interrotto la storia d'amore con Barbara Berlusconi.
Pensiamo di poter assistere ad un bel match equilibrato e anche spettacolare: pronostico, segno goal.

Probabili formazioni:
Bahia: Lomba, Raul, Titi, Fonseca, Madson, Miranda, Fahel, Lusa, Talisca, Gabriel, Fernandao.
Corinthians: Cassio, Edenilson, Andrè, Gil, Santos, Guilherme, Ralf, Romarinho, Ibson, Pato, Guerrero.

L'arte della decorazione unghie...

$
0
0
Dopo aver completato la ricostruzione unghie (che sia in acrilico e gel poco importa) si procede con la nail art, ovvero la decorazione della stessa, che permette poi di sfoggiare un look personalissimo a seconda dei gusti.
Non a caso la decorazione è definita un'arte. Attraverso la nail art si da voce alla fantasia e alla creatività, oltre che alla personalità più o meno esuberante.

Atttraverso la nail art, ogni donna può ottenere oltre a delle unghieben curate da sfoggiare, anche risultati davvero entusiasmanti che indipendentemente dalla moda del momento o da ciò che la gente considera più o meno trend le permettono di esprimere la propria personalità e perché no, anche il proprio umore.

Per questo motivo abbellire le unghie tramite la nail art è diventata un’esigenza estetica a cui poche rinunciano in occasioni importanti come feste o matrimoni. Ma la realtà dice che non sono solo le occasioni i momenti in cui una donna decide di rivolgersi alla nail art. 

Ormai le mani belle e seducenti sono un'arma da sfoggiare in qualsiasi momento, indipendentemente dalle occasioni speciali.

Diffusione della nail art
Esempi di decorazione unghie..
L'arte della decorazione delle unghie affonda le sue radici nell'antichità, ma nei nostri tempi si è sviluppata prima negli USA e in Giappone, e poi in Europa e anche in Italia.

In qualsiasi centro estetico professionale oggi è possibile fare la decorazione unghie, per non parlare dei centri specifici “nailart center” e ricostruzione unghie e delle professioniste specializzate solo in questo lavoro.

La varietà della nail art
La nail art è davvero varia. I tipi di decorazione sono svariati e èpiù il tempo passa più aumentano.  Si possono decorare e colorare le unghie:
·a mano libera con la tecnica della micropittura (richiede una buona manualità perché i disegni perfetti sono più difficili)
·ricorrendo all’uso di mascherine e alla tecnica dell’aereografo
·utilizzando le tante applicazioni di disegni floreali, geometrici, scritte ecc
·con brillantini, glitter, Swarovski, pailettes
·con decorazionitridimensionali e altro.

Accessori e prodotti indispensabili per la nail art
La nail art è un'arte e come tutte le arti richiede strumenti professionali e di buona qualità per poter garantire un ottimo risultato che soddisfi. Per questo sono necessari:
·      Gel colorati e trasparenti
·      Smalti con applicatore di diverse forme e misure ( strip, a ventaglio, spot, a punta finissima ecc.)
·      Pennelli
·      Aerografo, mascherine
·      Varietà di decorazioni.

Tutti i prodotti elencati sono disponibili nei negozi specializzati, anche online.

Cosa è la Lampada UV?

$
0
0


Si è sentito spesso parlare di lampada UV per unghie. E molte donne l'hanno anche vista e provata. Ma esattamente cosa è una lampada UV? Come funziona? Su quale base va scelta? E' sicura?
A tutte queste domande risponderemo nel corso di questo breve articolo.

La lampada UV per unghie
La lampada UV è un accessorio utilizzato dalle estetiste nella ricostruzioneunghieo in altre fasi del trattamento delle unghie.
Molte di loro la chiamano “fornetto”. Il motivo è semplice. La lampada UV serve a far indurire e fissare (il termine tecnico è polimerizzare) i gel e i prodotti utilizzati nelle varie fasi della ricostruzione unghie e della decorazione (nail art).

I prodotti specifici per la ricostruzione unghie infatti, sono fotosensibili e necessitano dei raggi UV per fissarsi sull'unghia.

Come funziona la lampada UV
Tipica lampada UV
Una lampada UV professionale è dotata in genere di tre bulbi UV da 9 watt di potenza ciascuno, per cui conta un totale di 36 W. Ciò non esclude l'esistenza di prodotti con potenza differente. Una lampada UV è in grado, attraverso i suoi raggi di energia luminosa, di polimerizzare (indurire e fissare) i gel o i liquidi necessari per la ricostruzione dell’unghia in pochi minuti. In genere ne sono sufficienti solo due.
La combinazione dei raggi UV con i gel della ricostruzione unghie permette alla donna di avere una mano sempre perfetta e in ordine.
La cosa essenziale è quindi che la luce della lampada sia di raggi ultravioletti, altrimenti il processo non si attiverà. I raggi UV hanno una frequenza e una lunghezza d’onda che dà luogo a frequenze o lunghezze d’onda dopo il violetto. La luce emessa infatti è violacea.
Per intenderci, sono gli stessi raggi per cui usiamo i prodotti di protezione per la pelle quando siamo esposti al sole in estate.
Come scegliere una lampada UV
Come tutti gli attrezzi del “maestro”, anche la scelta della lampada UV è fondamentale per un onicotecnico che si occupa di ricostruzione unghie. Le lampade che andrebbero scartate sono quelle   a un solo bulbo, ovvero quelle che permettono di polimerizzare un solo dito per volta. Al contrario quelle da preferire sono quelle a 3 bulbi (con potenza di 36 Watt), che permettono di polimerizzare tutte le dita della mano contemporaneamente.
Esistono anche lampade con potenza maggiore, che consentono di polimerizzare tutte e due le mani contemporaneamente e velocizzare i tempi, ma la via di mezzo resta sempre la soluzione migliore...
Semmai è consigliabile acquistarne 2, da utilizzare una per ogni mano.
I bulbi hanno una durata media di circa mille ore, dopo le quali si scaricano e devono essere sostituiti. Un onicotecnico che lavora quotidianamente con la lampada, avrà la necessità di sostituirli circa 2 volte l'anno.  Più il bulbo è scarico, meno sarà efficiente. Questo è il motivo per cui non va trascurata la sua sostituzione.
Le lampade UV sono sicure?
Che i raggi UV solari possano essere nocivi non ci sono dubbi. Alcune precauzioni da adottare sono:
·Proteggere la mani con dei guanti e lasciare scoperte solo le unghie.
·Evitare di guardare direttamente dentro il fornetto per non danneggiare la vista.
·Rispettare i tempi di esposizione dei prodotti indicati sulla confezione.

MARIANNA CENDRON AVVISTATA AD ESTE? NUOVE SPERANZE MA IL MISTERO RESTA FITTO

$
0
0
La sparizione della giovane Marianna Cendron di Paese (TV) continua ad essere avvolta in un fitto mistero. La ragazza è sparita insieme alla sua bici bianca da donna, dalla quale non si separava mai, la sera del 27 febbraio 2013, una volta terminato il turno di lavoro presso il ristorante del campo da golf, a Castelfranco Veneto: la diciottenne e la sua bici si sono come volatilizzate. Era buio alle 8 di sera, al proprietario del locale aveva detto "Ci vediamo domani", da allora non si è più vista, eppure avrebbe dovuto riscuotere a fine mese un saldo stipendio di 600 euro: se davvero aveva già deciso di sparire, perché non attendere ancora un paio di giorni? Circostanza che tuttora non allontana in alcun modo il serio timore che a Marianna sia accaduto qualcosa di grave.

Alcune novità però porterebbero ad accendere una nuova speranza che la ragazza sia viva, goda di buona salute e sia semplicemente scappata all'improvviso, in fuga da qualcosa di indesiderato o da qualcuno che la costringeva a fare cose da lei non gradite: tra queste novità, la più importante è una nuova segnalazione da Este giunta alla redazione di Chi l'ha visto?. La località in provincia di Padova diventa sempre più emblematica   in   questa   vicenda,   un mese fa   era  stata  segnalata   la presenza  di  una  bicicletta
Marianna Cendron avvistata ad Este? Proseguono le ricerche e forse ci sono nuove speranze
(somigliante a quella di Marianna) in un canale; successivamente, quando il papà e la mamma si sono recati per verificare il possibile avvistamento, avevano trovato l'ormai famoso biglietto sul parabrezza della loro auto... era opera di un mitomane o era un preciso segnale? giusto o depistante? non si hanno ancora risposte a questi quesiti!

È la volta ora di un avvistamento di Marianna in persona, sempre ad Este, ad opera di una spettatrice occasionale che di solito non segue Chi l'ha visto?. Guardando per caso alcuni frammenti della trasmissione, si è imbattuta nella foto di Marianna e ha avuto un sussulto: proprio quel giorno la donna si era fermata con la macchina agevolando il passaggio pedonale ad una ragazza, che avrebbe riconosciuto nella foto di Marianna. La ragazza, attraversando la strada, era rimasta a fissarla per tutto il tempo. La donna è convinta che  si tratti di Marianna in persona, la foto vista la ritraeva coi capelli corti (l'identikit diramato dalla polizia? o l'ultima foto scattata a Marianna nell'ottobre 2012, diffusa dai genitori una settimana fa?) invece la ragazza li aveva lunghi, "un viso squadrato con un mento pronunciato", non truccata e molto magra, dimostrava un paio di anni in meno di quelli effettivi (di Marianna almeno); aveva uno zainetto a tracolla con le bretelle nere. Circostanza strana: indossava una maglia bianca (pulita e candida, non dava l'impressione di essere stata indossata da tanti e tanti giorni) a maniche lunghe e un paio di jeans pesanti, nonostante la colonnina di mercurio sfiorasse i 40 gradi! La donna non ha notato segnali di pericolo, o che la ragazza potesse essere in difficoltà.

In questo momento, in assenza di altre novità, non si può non dar credito alla donna e al suo avvistamento: se così fosse allora, forse Marianna era fuggita volontariamente e se ne va ora in giro per Este? è stata quindi lei ad aver lasciato il biglietto sul parabrezza della macchina del papà, magari un segnale per essere ritrovata? forse non ha il coraggio di tornare a casa dopo la "bravata"? In questo momento è l'unica ipotesi che riaccenderebbe un barlume di speranza sull'intera vicenda, non possiamo far altro che sperare che sia così, e che i genitori (stremati da tanta angoscia) possano riabbracciare al più presto la carissima e adorata figlia.

Formula 1: storia del Gran Premio di Germania.

$
0
0
Domani è in programma la 60° edizione del GranPremiodiGermania di Formula 1. La gara tedesca è stata disputata in tre località: Hockenheim (33 edizioni), Nurburgring(25 edizioni) e Avus (un'edizione). I record di successi spettano a MichaelSchumacher (4 successi) tra i piloti e alla Ferrari(21 trionfi) tra i costruttori.

La prima edizione si corre nel 1951 al Nurburgring: la vittoria va alla Ferrari di AlbertoAscari, che si ripete anche nel 1952. In questo caso il pilota milanese precede altre tre vetture di Maranello, guidate da Nino Farina, Rudolf Fischer e Piero Taruffi.

Nel 1953 la Ferrari trionfa per la terza volta consecutiva, vincendo con Farina. Nel 1954 la gara teutonica vale anche come Gran Premio d'Europa e viene vinta dalla Mercedes di Juan Manuel Fangio. Nel 1955 la corsa non viene disputata, poi nel 1956 il successo va nuovamente a Fangio, che questa volta guida la Ferrari. Il pilota argentino vince anche nel 1957con la Maserati.

Nel 1958 a tagliare per prima il traguardo è la Vanwall di Tony Brooks. Nel 1959 si corre per la prima e unica volta sul tracciato autostradale dell'Avus (2 manche di 249 km ciascuna) e vince nuovamente Brooks al volante della Ferrari; il pilota inglese precede i compagni di marca Dan Gurney e Phil Hill.

Nel 1960 c'è un altro stop. Nel 1961 si torna al Nurburgring e la gara è valida anche come Gran Premio d'Europa: la vittoria va alla Lotus-Climax di Stirling Moss. Nel 1962 vince un altro pilota inglese, GrahamHill(su BRM), seguito nel 1963 dal connazionale John Surtess(su Ferrari); l'ex campione di motociclismo si ripete nel 1964sempre al volante della Ferrari.

Nel 1965 vince la Lotus-Climax di Jim Clark, poi nel 1966 primeggia la Brabham-Repco di Jack Brabham. La stessa scuderia dominerà anche nel 1967, in cui fa doppietta con DenisHulme davanti a Brabham. Nel 1968 la gara vale nuovamente anche come Gran Premio d'Europa e viene vinta dalla Matra-Ford di Jackie Stewart. Nel 1969 vince la Brabham-Ford con Jacky Ickx.

Nel 1970 si corre per la prima volta ad Hockenheim e il successo va alla Lotus-Ford di Jochen Rindt. Nel 1971si torna al Nurburgring e domina la Tyrrell-Ford con Stewartdavanti a François Cevert. Nel 1972 la Ferrari vince con Ickxe conquista anche il secondo posto con Clay Regazzoni. Nel 1973domina nuovamente la Tyrrell-Ford con Stewart davanti a Cevert.

Nel 1974 la gara è valida anche come Gran Premio d'Europa e viene vinta dalla Ferrari di Regazzoni. Nel 1975 vince la Brabham-Ford di Carlos Reutemann. Nel 1976 si corre per l'ultima volta sul vecchio circuito del Nurburgring, la Nordschleife (quasi 23 km): è l'edizione caratterizzata dal gravissimo incidente occorso a Niki Lauda, che rimarrà ustionato. La vittoria va alla McLaren-Ford di JamesHunt, rivale del pilota austriaco nella lotta per il titolo iridato.

Nel 1977 si torna a Hockenheim e vince la Ferrari con Lauda. Nel 1978 domina la Lotus-Ford di MarioAndretti. Nel 1979 c'è la doppietta della Williams-Ford con Alan Jones davanti a Regazzoni.

Nel 1980 vince la Ligier-Ford di JacquesLaffite, poi nel 1981 il successo va alla Brabham-Ford di Nelson Piquet. Nel 1982 vince la Ferrari di Patrick Tambay; in quest'anno si verifica il gravissimo incidente occorso a Didier Pironi, che sarà costretto ad abbandonare la Formula 1. Nel 1983vince nuovamente la Ferrari con un pilota francese, René Arnoux.

Nel 1984 c'è la doppietta della McLaren-Tag Porsche con Alain Prost davanti a Lauda. Nel 1985 si corre per la prima volta sul nuovo circuito del Nurburgring, che viene "inaugurato" dal successo della Ferrari di Michele Alboreto.

L'anno successivo si torna a Hockenheim. Nel biennio 1986-1987vince la Williams-Honda di Piquet. Nel 1988-1989è dominio McLaren-Honda: in entrambe le edizioni Ayrton Senna vince davanti a Prost.

Nel 1990 Senna vince per la terza volta consecutiva (sempre con la McLaren-Honda). Nel 1991 la Williams-Renault fa doppietta con Nigel Mansell davanti a Riccardo Patrese; la scuderia inglese vince anche nel 1992 con Mansell e nel 1993 con Prost. Nel 1994 torna al successo la Ferrari con Gerhard Berger.

Nel 1995 vince la Benetton-Renault con il nuovo idolo tedesco, Michael Schumacher. Nel 1996 vince DamonHill(su Williams-Renault), che eguaglia così il padre Graham, poi nel 1997 vince Berger con la Benetton-Renault. Nel 1998vince la McLaren-Mercedes con MikaHakkinen, che precede il compagno di squadra David Coulthard. Nel 1999è doppietta Ferrari: Eddie Irvine vince davanti a Mika Salo (sostituto di Michael Schumacher).

Nel 2000 c'è la grande impresa di Rubens Barrichello: il pilota brasiliano della Ferrari ottiene il suo primo successo in Formula 1 partendo dalla 18° posizione in una gara inizialmente dominata dalle McLaren-Mercedes di Hakkinen e Coulthard, che poi vedono annullare il proprio vantaggio dall'ingresso della Safety Car, dovuto ad un'invasione di pista. Nella parte finale di gara piove e, mentre gli avversari rientrano ai box per cambiare le gomme, Barrichello tira dritto e va a vincere.

Nel 2001 vince la Williams-BMW con Ralf Schumacher, che entra nell'albo d'oro della gara di casa come il fratello Michael; il ferrarista vince nel 2002. Nel 2003 il successo va a JuanPabloMontoya (Williams-BMW). Nel 2004vince nuovamente la Ferrari con MichaelSchumacher.

Nel 2005 vince FernandoAlonso con la Renault. Nel 2006è doppietta Ferrari con MichaelSchumacherdavanti a Felipe Massa. Nel 2007 la gara non è in programma. Nel 2008 inizia l'alternanza tra Hockenheim e Nurburgring: si inizia ad Hockenheim, dove trionfa LewisHamilton(McLaren-Mercedes).

Nel 2009 la Red Bull-Renault fa doppietta con Mark Webberdavanti a Sebastian Vettel; per il pilota australiano è il primo successo in carriera in Formula 1. Nel 2010 c'è la doppietta della Ferrari con Alonso davanti a Massa. Nel 2011vince Hamilton (McLaren-Mercedes), mentre nel 2012 il successo è andato nuovamente alla Ferrari di Alonso.

Ecco 20 malattie che si possono curare con le cellule staminali

$
0
0
Le cellule staminalisono al vaglio degli scienziati per la cura di diverse malattie.
Sai di cosa si tratta? Hai idea delle potenzialità che l'uso di queste cellule hanno nella cura di malattie gravi?
In questo articolo farò una carrellata di tutte le malattie che secondo gli scienziati hanno una speranza di cura grazie alle terapie con le cellule staminali.
Sono certo che troverai interessante leggerlo, perché tutti abbiamo qualche parente che soffre per un problema di salute, o a volte ne soffriamo in prima persona.
Continua quindi a leggere e scoprirai che mondo nuovo potrebbe esserci domani, grazie a delle piccole cellule chiamate staminali!

1) Malattia di Alzheimer

Gli scienziati della Northwestern University di Chicago hanno usato cellule staminali embrionali, per sostituire neuroni (cellule del cervello umano).  L'uso delle staminali in questo campo si spera che porti alla creazione di farmaci che rallentano la progressione della malattia di Alzheimer. Si spera inoltre di riuscire a fare dei trapianti di neuroni, per curare la perdita di memoriaassociata alla malattia neurodegenerativa incurabile. Grazie all'aggiunta di fattori di crescita chimici, gli scienziati  hanno creato le cellule del cervello attraverso cellule staminali embrionali umane. Questa tecnica permette agli scienziati di procurarsi un quantitativo quasi illimitato delle cellule cerebrali.

2) ALS (malattia di Lou Gehrig)
Gli scienziati della University of Wisconsin-Madison hanno fatto sapere che neuroni ottenuti da cellule staminali embrionali umane possono inviare e ricevere impulsi nervosi quando vengono trapiantate nel cervello del topo. Questa scoperta è una delle prove più chiare del fatto che neuroni derivanti dalle staminali embrionali potrebbero essere utilizzati per trattare vari disturbi neurologici come la SLA, malattia di Parkinson, ictus ed epilessia.  Sembra che questi neuroni riescano a integrarsi e comportarsi come neuroni normali, una volta che sono stati trapiantati nel cervello.
I ricercatori della University of Wisconsin-Madison invece, hanno utilizzato cellule staminali sia embrionali che adulte riuscendo a creare astrociti (cellule cerebrali a forma di stella che agiscono come guardie del corpo per le cellule cerebrali neuronali), che hanno un ruolo importante nelle malattie del sistema nervoso centrale. 

Gli astrociti sono difficili da coltivare in laboratorio sebbene siano in quantità maggiori dei neuroni. Lo studio degli astrociti potrebbe aiutare gli scienziati a capire il ruolo ch svolgono nel funzionamento del cervello e aiutarli a trovare nuove cure per malattie come la SLA, in cui i neuroni sono oberati di lavoro.Trapiantare astrociti sani potrebbe curare i neuroni danneggiati e portare alla guarigione.
Scienziati delle Università di Edimburgo, Cambridge e Cardiff in Inghilterra partendo da cellule staminali embrionali umane in laboratorio, hanno creato una serie di neuroni motori(le cellule dei nervi, della colonna vertebrale ad altre parti del corpo che inviano messaggi dal cervello). Lo scopo degli scienziati è quello di studiarli per capire perché alcuni sono più vulnerabili alle malattie di altri. Questo permetterebbe di comprendere meglio la SLA, la sclerosi laterale primaria (PLS), l'atrofia muscolare progressiva (PMA) e altre malattie simili. (Università di Edimburgo, 1 Marzo 2011)

3) Malattie del sangue 
I ricercatori del Nationwide Children Hospital di Columbus, nell'Ohio, hanno realizzato una terapia genica per migliorare la condizione di una malattia ereditaria del sangue, la beta-talassemia. Attraverso l'uso di uova non fecondate da topi , il gene viene corretto attraverso la produzione di una serie di linee di cellule staminali embrionali. Alcune di queste linee di cellule staminali non ereditano la malattia gene e possono quindi essere usate per i trattamenti  e i trapianti negli stessi topi. Si spera di ottenere i medesimi risultati anche per il trattamento di malattie autosomiche dominanti, come alcune forme di beta-talassemia, la sclerosi tuberosa o malattia di Huntington. 

4) Apporto di sangue
Utilizzando cellule staminali embrionali umane, gli scienziati hanno creato il sangue sintetico. Lo scopo di questa ricerca è quello di aiutare i soldati sul campo di battaglia e le vittime di catastrofi di grandi dimensioni quando le forniture della banca del sangue vengono a mancare. Lìobiettico degli scienziati che stanno lavorando con il Wellcome Trust in Gran Bretagna, adesso è quello di creare il sangue di tipo O-negativo, che è raro ed è in possesso solo del 7 % della popolazione. 

5) Cecità
Nel luglio 2011, due pazienti sono stati trattati con una terapia derivata da cellule staminali embrionali per la degenerazione maculare senile secca e la distrofia maculare di Stargardt, (entramve principali cause di cecità negli anziani e bambini). Il trattamento è stato sviluppato sui topi senza controindicazioni  all'Advanced Cell Technology di Santa Monica, in California.
All' University of Wisconsin-Madison, utilizzando staminali embrionali e cellule staminalipluripotenti indotte, i ricercatori hanno generato tessuti di retina da utilizzare in futuro per la cecità. Sono state prima isolate delle strutture retiniche che poi sono state fatte crescere in laboratorio. Le cellule sviluppatesi da queste strutture hanno risposto adeguatamente ai segnali della normale funzione retinica, diventando potenzialmente utile per lo studio e la cura delle malattie. 
Al Centro RIKEN in Giapponeè stata creata una retina da cellule staminali embrionali di topo che apre le speranze per la cura di malattie degli occhi umani, tra cui alcune forme di cecità. La "retina" creata è il più complesso tessuto biologico creato finora. Se la stessa tecnica potrà essere usata per gli esseri umni, si avrebbe il trapianto sicuro per la sostituzione delle retine danneggiate. Inoltre questo tessuto retinico potrebbe permettere agli scienziati lo studio della malattia dell'occhio identificare le terapie migliori. (Natura, 6 Apr 2011)

6) Cancro
Dai ricercatori della University of California di Los Angeles, è stato creato dalle cellule staminali il 5-hydroxymethylcytosine (5hmC),  un genoma da una modificazione del DNA. Questa scoperta potrebbe rivelarsi importante per il controllo delle malattie come il cancro, dove la regolazione di alcuni geni ha un ruolo nello sviluppo della malattia. (ScienceDaily, 21 luglio 2011)
Dopo essere stati vaccinati concellule staminali embrionali umane, i ricercatori della University of Connecticut Stem Cell Institute hanno scoperto che i topi da laboratorio sviluppano una risposta immunitaria contro le cellule tumorali del colon. (University of Connecticut Health Center, 8 ott 2009)
Gli scienziati della University of Minnesota hanno scoperto che le cellule immunitarie derivate da cellule staminali embrionali umane hannoeliminato il cancro in 13 topi dei 13 testati. Lo stesso studio ha evidenziato che cellule immunitarie simili derivati da cellule del cordone ombelicale umano eliminano il cancro in 5 topi su 13. (Università del Minnesota, 4 maggio 2009)

7) Diabete
Gli scienziati del The New Stem Cell Foundation Laboratory York e della Columbia University di New York hanno generato delle cellule usando cellule staminali embrionali di singoli pazienti e nuclei di cellule adulte della pelle di pazienti con diabete di tipo 1, ottenendo che tali cellule possono essere trapiantate per sostituire le cellule danneggiate o malate nelle persone con diabete, Parkinson, Alzheimer o altre malattie senza avere rigetto da parte del sistema immunitario. 
I ricercatori della San Diego-based ViaCyte Inc. stanno cercando di testare sugli esseri umani una terapia che ha curato con successo il diabete in centinaia di topi. La tecnica prevede di inserire sotto la pelle delle cellule pancreatiche derivate da cellule staminali embrionali. Le cellule pancreatiche potrebbero ridurre la necessità di iniezioni di insulina quotidiane. 

8) Danni della cartilagine
Cellule staminali embrionali sono state trasformate in cellule che producono cartilagine, da utilizzare per riparare i giunti danneggiati e malati. I ricercatori dell'Università di Manchester e del Manchester Central NHS Foundation Trust in Gran Bretagna, sperano di ottenere nel tempo trattamenti meno costosi per malattie comuni e di utilizzare gli stessi principi per altre malattie croniche. (L'Università di Manchester, 18 ottobre 2010)

9) La perdita di udito
I ricercatori della Stanford University in California hanno indotto cellule staminali embrionali e staminali pluripotenti indotte a diventare cellule presenti dentro l'orecchio, che vengono distrutti nei casi di perdita dell'udito. Queste cellule non possono essere riparate, ma forse ora possono essere sostiituite. 

10) Le malattie cardiache e i loro danni
I ricercatori della Monash University in Australia hanno inserito il gene della proteina fluorescente verde dalle meduse in cellule cardiache derivate da cellule staminali embrionali. Il gene ne ha cambiato il colore rendendole facilmente distinguibili dalle altre cellule in coltura. Attraverso questa tecnica le cellule cardiache di pazienti malati di cuore possono essere isolate e studiate. Ila stessa strategia sarà usata per le cellule che producono insulina e per cellule del sangue.
Gli scienziati dell'Istituto di Bioingegneria e Nanotecnologia di Singapore hanno dimostrato che le cellule staminali embrionali umane possono essere trasformate in cellule del cuore. Per lo studio, i ricercatori hanno spogliato il cuore di un topo delle sue cellule, sostituendole poi con cellule staminali. Dopo 14 giorni, le cellule staminali si erano sviluppate.
I ricercatori dell'Università di Tottori in Giappone usando le cellule staminali embrionali di topi, hanno generato con successo cellule pacemaker del cuore. Il risultato potrebbe portare alla cura dell'aritmia, e potrebbe ridurre la necessità di pacemaker elettronici negli esseri umani. 
Danni ai polmoni
Una nuova tecnica per la differenziazione delle cellule staminali embrionali umane in grandi tipi di cellule del tessuto polmonare è stata scoperta dagli scienziati della Libera Università di Bruxelles, in Belgio. Si spera di ottenere un'alternativa al trapianto di polmone nei pazienti danneggiati da malattia polmonare cronica e malattie genetiche ereditarie, come ad esempio la fibrosi.
Intertilità
Gli scienziati dell'Università di Kyoto in Giappone hanno utilizzato cellule staminaliembrionali di topo per far crescere dello sperma sano con lo scopo di trattare l'infertilità dell'essere umano. 

13) La perdita di memoria dopo un trattamento del tumore al cervello
Dopo trattamenti di radiazione, i pazienti affetti da tumore al cervello poytrebbero avere un deficit dell'apprendimento e della memoria. Attraverso iniezioni di cellule staminali neurali umane potrebbero risolvere il problema, almeno secondo i ricercatori della University of California, Irvine. Nei topi questo sistema ha portato un notevole miglioramento. Le cellule staminali neurali iniettate si sono trasformate non solo in nuovi neuroni, ma anche in altri tipi di cellule cerebrali importanti per il cervello. 

14) La sclerosi multipla
Alcuni ricercatori statunitensi hanno usato le cellule staminali embrionali per la produzione di cellule speciali che un giorno potrebbero riparare i nervi danneggiati dalla sclerosi multipla. La malattia danneggia la guaina protettiva che circonda le fibre nervose e può anche danneggiare le fibre nervose stesse provocando sintomi che variano da persona a persona. (US News & World Report, 9 Aprile 2009)

15) Distrofia muscolare

I ricercatori della Monash University in Australia hanno scoperto che le cellule staminali embrionali possono differenziarsi in cellule del muscolo scheletrico specializzate nelle prime fasi di sviluppo. Questo potrebbe condurre a trattamenti per la distrofia muscolare. (Monash University, 14 Luglio 2011)
I ricercatori presso l'Università del Colorado a Boulder hanno iniettato cellule staminali in topi feriti, ottenendo che i loro muscoli ricrescono il doppio nel giro di pochi giorni. Se lo stesso principio vale per gli esseri umani, si potrebbero ottenere nuovi trattamenti per le malattie come la distrofia muscolare o per il deterioramente della forza muscolare dovuta all'età. (Reuters, 10 Novembre 2010)

16) Malattia di Parkinson
Una nuova strategia che trasforma cellule staminali embrionali in cellule cerebrali che producono dopamina ha invertito danni nel cervello di topi, ratti e scimmie causati dal Parkinson. Il metodo è stato sviluppato presso il Sloan Kettering Institute di New York. (MIT Technology Review, 7 novembre 2011)

17) Sostituzione di organi
Presso il Centro RIKEN di biologia dello sviluppo in Giappone i ricercatori hanno utilizzato cellule staminali embrionali di topo per creare una ghiandola pituitaria dal niente.Il piccolo organo, che si trov alla base del cervello, produce molti ormoni importanti ed è una parte fondamentale del sistema endocrino del corpo. Interruzioni nella ghiandola pituitaria sono stati associati con disturbi della crescita, come il gigantismo, e problemi di visione, come la cecità. A breve gli scienziati cercheranno di generare un ghiandola pituitaria dalle cellulestaminali umane. (MIT Technology Review, 9 Nov 2011)

18) La trasfusione di piastrine
Il numero delle piastrine può diminuire a causa di trattamenti di chemioterapia, di radiazione, trapianti di organi e malattie possono deprimere numero di piastrine. Questo significa che spesso i pazienti hanno bisogno di trasfusioni di piastrine, che però sono poche e durano solo una settimana. Adesso però scienziati affiliati con Cell Technology avanzata a Santa Monica, in California, Harvard Medical School, Cha Università di Seoul e la University of Illinois hanno creato piastrineutilizzando cellule staminali embrionali umane. (Los Angeles Times, 11 gennaio 2011)

19) Il danno dei tessuti
Alla Harvard University si sta cercando il modo di ottenere dalle cellule staminali embrionali, nuove parti del corpo per i trapianti di organi o tessuti nuovi. (ScienceDaily, 5 Luglio 2011)
I ricercatori dell'Istituto per la terapia con cellule staminali e l'esplorazione delle malattie monogeniche in Francia hanno trovato un modo di utilizzare le cellule staminali embrionali umane per la creazione di nuova pelle da trapiantare in pazienti con gravi ustioni. Questo potrebbe  risolvere i problemi di rigetto che i pazienti devono affrontare per ora. (BBC News, 20 novembre 2009)

20) Lesioni del midollo spinale
Nel settembre 2011 è iniziata la quarta sperimentazione su un paziente umano con una lesione del midollo spinale a San Jose, in California. Sviluppato da Geron Corp. di Menlo Park, il trattamento dovrebbe ripristinare la funzionalità degli arti. Per ora i ricercatori si concentreranno sulla sicurezza della terapia e in seguito sulla sua efficacia. (San Jose Mercury News, 20 Settembre 2011)

Hai visto quante malattie potrebbero essere potenzialmente curate con lecellule staminali?
Sorprendente, vero?
Scommetto che anche tu, come me, non vedi l'ora di vedere queste ricerche sviluppate e funzionanti sull'essere umano.
Diamo un grosso in bocca al lupo agli scienziati!

PRONOSTICO INTERNACIONAL-VASCO DE GAMA, GOIAS-VITORIA | Probabili formazioni, Campionato brasiliano, Domenica 7 Luglio

$
0
0
INTERNACIONAL PORTO ALEGRE - VASCO DE GAMA (Domenica 7 Luglio, Ore 21 italiane)
Altra grande classica sfida, quella tra Internacional e Vasco De Gama: sono di fronte due delle squadre più blasonate della storia del calcio brasiliano.
Entrambe si trovano al centro della classifica, vista la loro partenza di campionato che si potrebbe definire senza infamia e senza lode: nelle file dei padroni di casa, Diego Forlan dovrà far dimenticare ai propri tifosi le brutte prestazioni offerte durante la Confederations Cup con la maglia dell'Uruguay.

Pronostico: segno goal

Probabili formazioni:
Internacional: Muriel, Fabricio, Juan, Indio, Gabriel, Josimar, Airton, Kleber, D'Alessandro, Henrique, Forlan.
Vasco De Gama: Alves, Elsinho, Silva, Luan, Yotun, Abuda, Silva, Alisson, Dakson, Andrè, Edmilson.

GOIAS - VITORIA (Domenica 7 Luglio, Ore 21 italiane)
Il sorprendentissimo Vitoria, secondo in classifica, va a far visita al Goias, uno dei club che lotteranno presumibilmente fino all'ultima giornata per ottenere la salvezza: la straordinaria coppia del gol formata dall'argentino Biancucchi e dal brasiliano Dinei promette di fare ancora una volta centro e non vediamo come i padroni di casa possano ottenere un risultato positivo.
Pronostico: segno 2.

Probabili formazioni:
Goias: Renan, Matheus, Rodrigo, Ernando, Sales, Amaral, Mendes, Oliveira, Hugo, Walter, Gomes.
Vitoria: Wilson, Paraiba, Ramos, Paulista, Tarracha, Cacares, Michel, Escudero, Cajà, Biancucchi, Dinei.


Scheda e caratteristiche tecniche del Asus FonePad Note FHD 6

$
0
0
Andiamo ad esaminare nel dettaglio questo terminale davvero accattivante: sto parlando del Asus FonePad Note! Si tratta di un phablet con display Full HD a 6 pollici, processore Intel Atom dual core e sistema operativo Android Jelly Bean. Il terminale è stato presentato al Computex 2013, e trattasi del primo apparato mobile di Asus della gamma 'phablet'. Di seguito le caratteristiche tecniche nel dettaglio.
CARATTERISTICA PRINCIPALE: touchscreen a 6 pollici, Android, GPS, Wi-Fi, memoria espandibile.
Marca: Asus
Modello: FonePad Note FHD 6
MISURE E DIMENSIONI
Peso: g
Altezza: mm.
Larghezza: mm.
Profondità : mm.
DISPLAY
Display: 1920x1080
Asus FonePad Note FHD 6

Doppio Display: No
Principale: 1920x1080 a 6,0 pollici Super IPS+ touch a 16,7 milioni di colori
Secondario: No
Touchscreen: Si
Info Display
multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di prossimita' e di luminosita', giroscopio, angolo visuale 180 gradi, 450 nits
Display 3D: No
AUTONOMIA
Batteria: Li-Ion 3200 mAh
Standby:
Conversazione:
HARDWARE E SO
S.O.: Android OS
Versione: 4.2 Jelly Bean
Processore: Intel Atom Z2560 a 2x1,6 GHz (dual core), GPU SGX544MP2
Ram: 2.048
Rom16.384 o 32.768
FUNZIONI BASE
Dual Sim: No
Rubrica: Avanzata
Fotorubrica: Si
Vibracall: Si
Voice Memo: Si
Vivavoce: Si
Scrittura Facilitata: Si
Tastiera Qwerty: Si (touchscreen)
DATI E CONNETTIVITA'
Usb: Si (2.0)
Miniusb: Si
Bluetooth:Si
Irda: No
Wifi: Si
Dlna:
Nfc: No
BROWSER
WAP, xHTML
SUPPORTO RETI
Rete: Quad Band Gsm (850/900/1800/1900)
Wap: Si (2.0.0)
Gprs: Si
3G: Si (384 kbps)
Edge: Si
Hsdpa: Si
Wimax: No
Lte:
GPS E MAPPE
Gps: Si
Google Maps, bussola digitale
COMUNICAZIONE
Mms: Si
Email: Si (pop3, smtp, imap)
Istant Msn: Si
Fax: No
MULTIMEDIA
Loghi: Si
Suonerie: Si (Download)
Formati Suonerie: MP3
Giochi: Si (Download))
Screensaver: Si (Download)
Lettore Mp3: Si (Player)
Lettore Mpeg4: Si (Player)
Radio FM: Si
Visual Radio: Si
FORMATI AUDIO E VIDEO
Audio: MP3, MIDI, AAC, AMR, WMA, WAV;
Video: MPEG4, H.264, H.263, WMV, DivX, Xvid.
MEMORIA
Interna: 16.384 o 32.768 Mb
Esterna:
FOTOCAMERA
Fotocamera: Si (Doppia)
Tipo Fotocamera: 8,0 Mpx + 1,3 Mpx
Risoluzione Foto: 3264x2448
Registrazione Video: Si
Risoluzione Video: 1080p a 30 fps
Opzioni Fotocamera
video, auto focus, flash LED, geo tagging, zoom digitale
Videochiamata: Si
VIDEO E TV
Video: Si
Videostreaming: Si
Tv Mobile: No
Uscita Tv: Si (HDMI)

Nuova Toyota Yaris Hybrid 2013: dati tecnici, prezzi, foto e video.

$
0
0
Toyota si pone un obbiettivo da raggiungere entro il 2020, ovvero proporre una versione ibrida per ogni suo modello.
E' proprio in questa linea di intenti che presenta una citycar ibrida giapponese, la Yaris HSD.
Con il lancio di questa citycar, Toyota esplora per prima il settore delle auto di segmento B dotate della tecnologia full hybrid, permettendo così di allargare notevolmente il numero dei possibili acquirenti interessati all'auto ibrida.
La nuova Yaris racchiude una serie di accorgimenti aerodinamici che mirano a ridurre consumi ed emissioni, che prendono il nome di Hybrid Sinergy Drive (HSD).
Gli stili Under Priority e Keen Look caratterizzano il muso ed i gruppi ottici con LED dell'auto ibrida.
All'interno si fa notare la colorazione Blu Hybrid, ripresa nella retroilluminazione del quadrante.
Da una prima ossevazione si notano minigonne laterali, spoiler sul lunotto, cerchi in lega specifici con pneumatici a bassa resistenza, griglia ridotta e paraurti anteriore con presa d'aria centrale.
La Yaris HSD sfrutta la tecnologia plug-in che accoppia un motore elettrico sincrono a magnete permanente alimentato da batterie agli ioni di litio con un motore benzina da 1.5 litri a ciclo Atkinson.
Tale propulsore garantisce una potenza di 74cv ed una coppia motrice ben distribuita ai regimi medi di rotazione.
Il motore elettrico sprigiona 61 cv con un regime di coppia massima rilevabile sin dal primo giro di ruota con un valore di 169 Nm, caratteristica tipica dei motori elettrici.
Agendo sul tasto EV ben visibile sulla plancia della Yaris HSD, si utilizza la sola trazione elettrica utile nei brevi percorsi a basse velocità (meno di 50 km\h) in cui la Yaris si muove come un'auto a zero emissioni.
toyota, yaris ,HSD, ibrida, full hybrid, ecologica, hybrid, Atkinson,
Utilizzandola in modalità ibrida in modo da far uso dei suoi 100 cv totali, la Toyota dichiara per la Yaris HSD consumi medi da 3,2 litri ogni 100 km, ed emette 75 g\km di CO2.
La Yaris HSD viene prodotta nello stabilimento francese di Valenciennes, il suo prezzo parte dai €18.150 per la versione Lounge, fino ai €20.050 per la versione Full Optional Style.
Sono offerti di serie il cambio automatico ECV-T, il sistema HAC di assistenza alla partenza, luci a LED, rivestimenti soft-touch della plancia, volante multifunzione, push start, pomello del cambio in pelle, climatizzatore automatico, schermo touch da 6,1", connettività bluetooth, USB ed Aux-in.

Leggi anche:
Nuova Toyota Vios 2014: foto, video, prezzo e dati tecnici.
Nuova Toyota Prius Plug-in Hybrid: foto, video, dati tecnici.
Nuova Toyota GT 86 TRD: dati tecnici, foto e video.

PRONOSTICO ATLETICO MINEIRO-CRICIUMA, BOTAFOGO-FLUMINENSE | Probabili formazioni, Campionato brasiliano, Domenica 7 Luglio

$
0
0
ATLETICO MINEIRO - CRICIUMA (Domenica 7 Luglio, Ore 23,30 italiane)
L'Atletico Mineiro ha iniziato decisamente male questo Brasilero 2013, soprattutto per quanto riguarda le partite disputate in trasferta dove ha collezionato tre sconfitte su tre incontri disputati; viceversa in casa è riuscito ad ottenere una vittoria ed un pareggio che sono di buon auspicio per il match casalingo contro la matricola Criciuma.

Anche la formazione guidata da Oswaldo Fumeiro Alvarez, infatti, ha lo stesso bilancio negativo della sua avversaria ed è quindi logico immaginare che avrà vita dura allo Stadio "Independencia": pronostico, segno 1.

Probabili formazioni:
Atletico Mineiro: Lee, Cesar, Jemerson, Rever, Macedo, Candido, Rosinei, Luan, Guilherme, Berola, Alecsandro.
Criciuma: Bruno, Sueliton, Pascoa, Ferraz, Marlon, Vitor, Amaral, Elton, Lins, Paulista, Morais.


BOTAFOGO - FLUMINENSE (Domenica 7 Luglio, Ore 23,30 italiane)
E' forse il match più importante della sesta giornata: di fronte, una contro l'altra, la terza e la quarta della classifica generale, il Botafogo e la Fluminense. Si preannuncia un incontro spettacolare, soprattutto per l'alto tasso tecnico dei giocatori che scenderanno in campo: da una parte l'intramontabile olandese Seedorf, dall'altra il grande protagonista dell'ultima Confederations Cup, il brasiliano Fred, autore di cinque gol.
Pronostico: segno goal.

Probabili formazioni:
Botafogo: Jefferson, Cesar, Doria, Bolivar, Lucas, Mattos, Gabriel, Vitinho, Seedorf, Lodeiro, Marques.
Fluminense: Cavalieri, Vieira, Gum, Digao, Carlinhos, Jean, Edinho, Wagner, Rhayner, Fred, Sobis.

SANDRA SANDRI: UNA VICENDA CHE GRIDA GIUSTIZIA, SOTTOVALUTATO (DIMENTICATO?) DA TROPPO TEMPO

$
0
0
La vicenda di Alessandra (Sandra) Sandri di Bologna ha dell'incredibile, evidenzia limiti spesso paradossali di indagini e organi inquirenti. Per tanti anni, la giustizia italiana non si è mossa per le sue ricerche, Sandra a dodici anni si era allontanata volontariamente di casa: d'altronde era "una ragazzina con atteggiamenti e apparenze più grandi della sua età", una poco di buono insomma che SICURAMENTE si era dileguata di sua volontà, e qualsiasi cosa le fosse capitata... se l'era cercata, non valeva la pena approfondire! "Il bolognese è un gaudente, un gaudente razionale. Queste sono perversioni, io non riesco a immaginare un bolognese perverso" fanno rabbrividire le parole di un dirigente della squadra mobile di Bologna.

Sandra Sandri sparì da Bologna il 17 aprile 1975, storia d'altri tempi eppure così attuale! Era sull'autobus quella mattina, salutò la mamma puntualizzando che si sarebbero riviste a casa, scese alla fermata di Via Farini, poco lontano da Piazza Maggiore: gesti rituali di una ragazzina e della sua famiglia, tutte le mattine si salutano e lei va a scuola, la mamma al lavoro. Ma Sandra resterà inghiottita dal mistero di quella mattina, a casa non tornerà più: l'autobus del ritorno infatti non restituì Sandra alla sua famiglia, allarmato il papà corse alla fermata, Sandra non c'era... passarono uno, due, tre... autobus, ma Sandra non si trovava più!

Sandra Sandri: una vicenda sottovalutata da troppo tempo che ora grida giustizia!
Iniziò così il calvario dei coniugi Sandri, abbandonati da inquirenti ed istituzioni: non dimentichiamo che Sandra si è allontanata volontariamente, una poco di buono di solito fa così! e due genitori disperati non hanno ALCUN DIRITTO di cercare una figlia DODICENNE che non si trova più! paradossale!

Dopo tanti anni il caso viene riaperto una volta per tutte per mano di un magistrato che definisce la storia come "allucinante"! Dietro la fuga volontaria, dietro a presunti rapporti consenzienti, la vicenda inizia a delinearsi meglio: pedofilia, il caso Sandri è un terribile caso di pedofilia! Sandra Sandri, insieme ad altre ragazzine della stessa età, è stata circuita da alcuni personaggi avventori del Bar Cuomo, in periferia, Via Carissimi, costretta a più riprese a subire violenze di natura sessuale: la giustizia italiana ci suggerisce che questi adulti hanno impeti sessuali incontrollabili... ma va tutto bene, Sandra in fondo è CONSENZIENTE! il piccolo particolare è che le ragazze se le trovano TROPPO giovani... ma che fa? va tutto bene, se loro sono consenzienti! Grazie alla riapertura delle indagini, e grazie alla trasmissione Chi l'ha visto?, oggi li possiamo chiamare col loro nome: PEDOFILI!

Qualche tempo dopo la scomparsa, è consegnata alla polizia una registrazione audio: Sandra (voce originale) racconta, in una sorta di raccapricciante "interrogatorio" (Sandra ha solo 12 anni!!!), dei suoi incontri con due tra gli avventori del "bar" (bar?), oggi ricordato come covo nel quale trovavi personaggi di tutti i tipi! A fare e consegnare la registrazione alla polizia è un vicino di casa dei Sandri, Ignazio Parentela.

Sono passati tanti anni da allora, le indagini ora hanno acquisito ritmo, si cerca di far luce su come siano andate realmente le cose, di come Sandra "sarebbe stata fatta sparire", di lei oggi si cercano i poveri resti. Ma si aggiunge un nuovo mistero. "Quando e se troverete il corpo di Sandra Sandri, accanto a lei troverete anche il corpo di un uomo scomparso" queste le misteriose parole in una lettera anonima consegnata alla Squadra Mobile della Questura di Bologna, dopo quasi quaranta anni. Chi è lo scomparso? e cosa c'entra con la piccola Sandra? Remo Soravia... di lui si perdono le tracce il 28 febbraio 1979, quattro anni dopo la sparizione di Sandra. Il fascicolo di Remo Soravia resta nel cassetto per anni, ora che l'anonimo ha riferito agli inquirenti particolari dimenticati ed altri sconosciuti, la polizia sta cercando riscontri oggettivi alle indicazioni.

In un primo momento, le indagini si fermano, secondo chi indaga Sandra si è allontanata volontariamente: Sandra invece non si è allontanata da sola, è stata fatta sparire. Solo nel 1989, 14 anni dopo, si comincia a far luce su quanto realmente capitato alla ragazza. Franco Mascagni e Giorgio Fragili, due avventori del bar sui quali cadranno responsabilità oggettive di rapporti con Sandra, saranno processati e condannati per essersi congiunti carnalmente con la ragazzina, sono condannati a tre anni di carcere, in realtà resteranno in prigione solo pochi mesi! Nessun provvedimento viene preso nei confronti di Ignazio Parentela, l'uomo che interrogò la ragazzina e registrò tutto su quel nastro.

Oggi, dopo quasi quaranta anni, arriva questa lettera anonima che suggerisce alla Questura di Bologna di approfondire le indagini sulla scomparsa di Remo Soravia, imbianchino che abita non distante dai Sandri, scomparso a Bologna il 28 febbraio 1979. Il Soravia è un cliente abituale del bar Cuomo, la ex convivente ai microfoni di Chi l'ha visto? parla di un Remo cambiato gli ultimi mesi, sembra quasi avesse paura: un ragazzo completamente diverso da quello che aveva conosciuto. Anche nel bar si sussurra che da quando Remo ha saputo della scomparsa della ragazzina, non parla d'altro: è diventata la sua ossessione. Inoltre è stato notato spesso nei pressi del fiume Savena, alle porte di Bologna, vicino al posto in cui Sandra veniva portata dai suoi aguzzini: sembra che cerchi qualcosa, a volte porta con sé anche il cane per quelle ricerche. Forse ha scoperto il luogo dove è stato occultato il corpo di Sandra? Quel giorno, Remo Soravia si allontana proprio dal Bar Cuomo, poi scompare nel nulla. Nel corso delle ricerche, la giacca è trovata sul ponte del fiume Savena, con in tasca il documento del Soravia. La giacca si trova in posizione non distante da un casolare (e nemmeno distante dal Bar Cuomo) in cui, nel 2010, la scientifica ha cercato i resti di Sandra Sandri... quello era il casolare in cui Franco Mascagni portava la piccola Sandra per abusare di lei... una coincidenza? o forse qualcuno ha fatto ritrovare volutamente quella giacca proprio in quel posto? Prima di sparire, Remo Soravia minaccia di dire tutto quello che sa sulla scomparsa di Sandra Sandri; dopo la scomparsa, la convivente di Remo Soravia riceve una lettera scritta con lettere ritagliate da un giornale e incollate, è una minaccia a non cercare più Remo, di smettere immediatamente le indagini.

Dopo quarant'anni, molto è stato fatto rispetto alle balorde e assurde ipotesi iniziali, ma i corpi di Sandra Sandri e Remo Soravia non sono mai stati trovati, molti dei protagonisti di questa terribile vicenda non ci sono più: l'unica certezza è che al culmine di una brutta storia di violenze e rapporti pedofili, Sandra è stata sequestrata e poi uccisa. Solo 12 anni, ma una poco di buono... e il bolognese, in fondo, non c'entra... non esistono bolognesi perversi!

Scheda e caratteristiche tecniche del Samsung Galaxy S4 Mini

$
0
0
Parliamo del Samsung Galaxy S4 Mini. Si tratta di uno smartphone con display da 4,3 pollici qHD, processore dual core e fotocamera da 8 Megapixel. Possiede ben 8 GB di memoria interna espandibile, e cosa non indifferente risulta essere compatibile con la rete 4G LTE. Detiene le avanzate funzioni software del modello Galaxy S4, come Sound & Shot, Scatto Continuo, S Translator, Adapt Display, etc. Il sistema operativo e' Android 4.2.2 Jelly Bean. Di seguito le caratteristiche principali nei suoi dettagli.
CARATTERISTICA PRINCIPALE: touchscreen, Android, LTE e NFC (a seconda del modello), fotocamera 8 Mpx, GPS, memoria espandibile.
Marca: Samsung
Modello: Galaxy S4 Mini
MISURE E DIMENSIONI
Peso: 107 g
Altezza: 124,6 mm.
Larghezza: 61,3 mm.
Profondità : 8,9 mm.
DISPLAY
Samsung Galaxy S4 Mini

Display: 540x960
Doppio Display: No
Principale: 540x960 a 4,3 pollici Super AMOLED touch a 16,7 milioni di colori
Secondario: No
Touchscreen: Si
Info Display
multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di prossimita' e di luminosita', giroscopio, formato 16:9
Display 3D: No
AUTONOMIA
Batteria: Li-Ion 1900 mAh
Standby: 280
Conversazione: 7
HARDWARE E SO
S.O.: Android OS
Versione: 4.2.2 Jelly Bean, UI TouchWiz
Processore: a 2x1,7 GHz (dual core)
Ram: 1.500
Rom8.192
FUNZIONI BASE
Dual Sim: No
Rubrica: Avanzata
Fotorubrica: Si
Vibracall: Si
Voice Memo: Si
Vivavoce: Si
Scrittura Facilitata: Si
Tastiera Qwerty: Si (touchscreen)
DATI E CONNETTIVITA'
Usb: Si (2.0)
Miniusb: Si
Bluetooth:Si (4.0 con EDR)
Irda: Si
Wifi: Si (802.11 a/b/g/n), DLNA, WiFi Direct, WiFi hotspot
Dlna:
Nfc: Si*
BROWSER
xHTML, HTML
SUPPORTO RETI
Rete: Quad Band Gsm (850/900/1800/1900)
Wap: Si (2.0.0)
Gprs: Si
3G: Si (384 kbps)
Edge: Si
Hsdpa: Si (42,2 Mbps)
Wimax: No
Lte: Si (fino a 100 Mbps)
GPS E MAPPE
Gps: Si (AGPS, GLONASS)
Google Maps, S Travel, S Voice Drive, bussola digitale
COMUNICAZIONE
Mms: Si
Email: Si (pop3, smtp, imap)
Istant Msn: Si
Fax: No
MULTIMEDIA
Loghi: Si
Suonerie: Si (Download)
Formati Suonerie: MP3
Giochi: Si (Download))
Screensaver: Si (Download)
Lettore Mp3: Si (Player)
Lettore Mpeg4: Si (Player)
Radio FM: No
Visual Radio: No
FORMATI AUDIO E VIDEO
Audio: MP3, AMR-NB/WB, AAC/AAC+/eAAC+, WMA, OGG, FLAC, AC-3, apt-X;
Video: MPEG4, H.264, H.263, DivX, DivX3.11, VC-1, VP8, WMV7/8i.
MEMORIA
Interna: 8.192 Mb
Esterna: microSD/SDHC fino a 64 GB
FOTOCAMERA
Fotocamera: Si (Doppia)
Tipo Fotocamera: 8,0 Mpx + 1,9 Mpx
Risoluzione Foto: 3264x2448
Registrazione Video: Si
Risoluzione Video:
Opzioni Fotocamera
auto e touch focus, riconoscimento volti e sorrisi, zero shutter lag, stabilizzatore, HDR, geo tagging, zoom digitale
Videochiamata: Si
VIDEO E TV
Video: Si
Videostreaming: Si
Tv Mobile: No
Uscita Tv:

PRONOSTICI GOLD CUP CANADA-MARTINICA, MESSICO-PANAMA | Probabili formazioni

$
0
0
CANADA - MARTINICA (Domenica 7 Luglio, Ore 23,30 italiane)
E' la partita inaugurale della dodicesima edizione della Gold Cup: di fronte per il gruppo A, allo stadio Rose Bowl di Pasadena le nazionali di Canada e Martinica.
La partita d'esordio nasconde sempre qualche insidia ma il Canada dovrebbe riuscire a portare a casa senza troppi problemi, il bottino pieno dei tre punti in palio.
Pronostico: segno 1

Probabili formazioni:
Canada (4-2-3-1): Borjan; Ledgerwood, Edgar, Henry, De Jong; Johnson, De Guzman; Teibert, Pacheco, Nakajima-Farran; Haber
Martinica (4-4-2): Vermignon; Cretinoir, Arnolin, Babin, Zaire; Herelle, Reuperné, Thomert, Germany; Piquionne, Parsemain

MESSICO - PANAMA (Lunedì 8 Luglio, Ore 2 italiane)
La seconda partita del Gruppo A vedrà di fronte il Messico e il Panama: la squadra messicana l'abbiamo vista all'opera alla Confederations Cup senza che abbia brillato e non sarà facile affrontare la formazione panamense che sta lottando ad armi pari con l'Honduras e lo stesso Messico nel girone eliminatorio per le qualificazioni ai prossimi Mondiali.
Prevediamo una partita tirata, giocata con parecchio tatticismo: segno Under.

Probabili formazioni:
Panama (4-4-2): Penedo; Rodriguez, Torres, Cummings, Chen; Quintero, Sanchez, Godoy, Gomez; Blackburn, Torres
Messico (4-4-2): Orozco; Valenzuela,Jimenez, Lopez, Aldrete; Cortes, Enriquez, Fabian, Ponce; Jimenez, Lugo

Android teoricamente vulnerabile!

$
0
0
Androidè il sistema operativo di Google usato su smartphone, tablet e molti altri dispositivi, oggi come oggi è uno degli OS più usati al mondo e grazie a BlueBoxè stato possibile scoprire una falla nel sistema che quasi tutti usiamo!

Si tratta di un problema nel sistema di sicurezza che controlla la crittografia delle applicazioni, infatti il sistema operativo controlla le firme delle applicazioni installate per controllare che siano originali e non siano state modificate da un hacker, ma un baco in questo codice può portare un applicazione a prendere il totale controllo del telefono permettendo quindi all'hacker di inviare messaggi di spam, controllare le varie funzioni di messaggistica e altro, ma non bisogna preoccuparsi perché ci sono sempre i tecnici di Play Store che verificano ogni app e i codici all'interno delle app in modo da accertare che ogni download non metta a rischio la privacy degli utenti, il problema non è Play Store.
Play Store è lo Store ufficiale di Android e quindi di Google Play ma tramite un PC o anche usando i dispositivi mobili è possibile avere un accesso totalmente insicuro ad altri store e negozi virtuali dove è possibile scaricare le applicazioni, ma visto che esse non sono per lo più delle volte controllare è impossibile sapere se siano state modificate da hacker o se siano originali.
Il baco al momento è solo teorico, infatti non si hanno ancora notizie di eventuali intrusioni da parte di hacker o altro, il problema è che questo bug potrebbe mettere, in futuro, a rischio la privacy di tantissimi utenti.

Un hacker sfruttando questo bug potrebbe prendere totale controllo del dispositivo su cui è installato Android, inoltre non è un bug trascurabile visto che è presente in tutte le versioni di Android, sin da quella del lontano 2009, i rischi sono elevati tanto quanto il numero di utenti che potrebbero essere infetti da eventuali applicazioni non gradite. In ogni caso, si consiglia di installare un Antivirus sul proprio dispositivo, sul Play Store è possibile trovarne a centinaia di cui molti sono totalmente gratuiti e non richiedono una vasta conoscenza informatica o del dispositivo.


GOLD CUP | AL VIA IL TORNEO CONTINENTALE NORD-CENTRO AMERICHE: Calendario partite, squadre, sedi, orari

$
0
0
Prende il via questa sera con l'incontro inaugurale tra Canada e Martinica, la 12esima edizione della Gold Cup, organizzata dalla CONCACAF e considerata come la più importante manifestazione continentale del Nord e Centro Americhe.
Il torneo si svolgerà negli Stati Uniti da oggi fino al 28 Luglio, giorno della finalissima che si giocherà a Chicago con inizio alle ore 16 locali.

 Alla manifestazione prenderanno parte dodici squadre, suddivise in tre gironi da quattro formazioni ciascuna.

Ecco la composizione dei tre gruppi: 
Gruppo A
Messico, Panama, Canada, Martinica
Gruppo B
Honduras, El Salvador, Trinidad e Tobago, Haiti
Gruppo C
Stati Uniti, Costa Rica, Belize, Cuba.

Le varie partite si giocheranno nelle seguenti tredici città e relativi stadi: Pasadena (Rose Bowl), Seattle (CenturyLink Field), Denver (Sports Authority Field at Mile High), Harrison (Red Bull Arena), Miami Gardens (Sun Life Stadium), Houston (BBVA Compass Stadium), Portland (Jeld-Wen Field), Sandy (Rio Tinto Stadium), East Hartford (Rentschler Field), Atlanta (Georgia Dome), Baltimora (M&T Bank Stadium), Arlington (Cowboys Stadium), Chicago (Soldier Field).

Ecco il calendario completo delle partite e i relativi orari d'inizio (Ora locale):
Domenica 7 Luglio: ore 17:30 Canada-Martinica
Domenica 7 Luglio: ore 20:00 Messico-Panama
Lunedì 8 Luglio: ore 19:00 El Salvador - Trinidad e Tobago
Lunedì 8 Luglio: ore 21:30 Haiti - Honduras
Martedì 9 Luglio: ore 20:30 Costa Rica - Cuba
Martedì 9 Luglio: ore 23:00 Belize - Stati Uniti
Giovedì 11 Luglio: ore 20:30 Panama - Martinica
Giovedì 11 Luglio: ore 23:00 Messico - Canada 
Venerdì 12 Luglio: ore 19:00 Trinidad e Tobago - Haiti
Venerdì 12 Luglio: ore 21:30 Honduras - El Salvador
Sabato 13 Luglio: ore 15:30 Stati Uniti - Cuba
Sabato 13 Luglio: ore 18:00 Costa Rica - Belize
Domenica 14 Luglio: ore 16:00 Martinica - Messico
Domenica 14 Luglio: ore 18:30 Panama - Canada
Lunedì 15 Luglio: ore 19:00 El Salvador - Haiti
Lunedì 15 Luglio: ore 21:30 Honduras - Trinidad e Tobago
Martedì 16 Luglio: ore 17:30 Cuba - Belize
Martedì 16 Luglio: ore 20:00 Stati Uniti - Costa Rica

Quarti di finale:
Sabato 20 Luglio: ore 15 e ore 18
Domenica 21 Luglio: ore 16 e ore 19

Semifinali:
Mercoledì 24 Luglio: ore 19 e ore 22

Finale:
Domenica 28 Luglio: Ore 16

INTER | PARTE LA STAGIONE 2013/2014: ECCO IL CALENDARIO E IL PROGRAMMA DELLE AMICHEVOLI ESTIVE

$
0
0
Parte ufficialmente domani, 8 Luglio, la stagione 2013/2014 dell'Inter che ricomincia con un nuovo allenatore, Walter Mazzarri, ma soprattutto con la voglia di dimenticare i problemi e la sfortuna di un'annata, quella appena trascorsa, che ha profondamente deluso i tifosi.

La mancata qualificazione in Europa, se da una parte rappresenta un brutto colpo soprattutto a livello economico, dall'altra darà la possibilità al tecnico di San Vincenzo di programmare meglio la preparazione e di lavorare con più tranquillità e meno ansia.

Sarà un Inter molto "argentina", visto che ai "vecchi" già presenti nella rosa (Javier Zanetti, Alvarez, Cambiasso, Samuel, Milito e Palacio tanto per citarne alcuni) si sono aggiunti anche l'attaccante Mauro Icardi e il difensore Hugo Campagnaro che Mazzarri ha voluto con sè dopo l'esperienza a Napoli.

Vediamo quale sarà il programma completo della preparazione e delle amichevoli estive:

8-9 luglio - La squadra si radunerà in due blocchi al centro sportivo della Pinetina
10 luglio - Inizia il ritiro a Pinzolo (Tn)
17 luglio - Prima partitella stagionale organizzata contro una rappresentativa del Trentino
22 luglio - Prima amichevole contro il Vicenza (Calcio d'inizio alle ore 17)
23 luglio - Seconda amichevole contro la squadra del Feralpi Salò (LegaPro) a Rovereto (calcio d'inizio alle ore 17) e fine del ritiro
27 luglio - Trasferta ad Amburgo dove l'Inter giocherà un'amichevole contro la squadra locale alle ore 15.30
28 luglio - Partenza per gli Stati Uniti per disputare la Guinness International Champions Cup (con Chelsea, Everton, Juventus, Los Angeles Galaxy, Milan, Real Madrid e Valencia)
1 agosto - Prima partita di Guinness Cup contro il Chelsea a Indianapolis (Inizio ore 2 italiane)
4 agosto - Seconda partita di Guinness Cup a Miami (Inizio ore 2 italiane)
6/7 agosto - Terzo turno di Guinness Cup a New York (Inizio ore 2 italiane)
10 agosto - Amichevole di lusso contro il Real Madrid a St. Louis (inizio ore 20 italiane ) e ritorno in Italia
18 agosto - Esordio nella Coppa Italia 2013/2014

BELEN RODRIGUEZ DURISSIMO SFOGO CONTRO "VANITY FAIR": "COSA VI SIETE INVENTATI SU DI ME?"

$
0
0
Belen Rodriguez continua nella sua personalissima guerra contro chi polemizza sulla sua vita privata e la punzecchia con gossip particolarmente piccanti.
Stavolta a farne le spese è il noto periodico "Vanity Fair", contro il quale la showgirl argentina si è sfogata duramente attraverso un post pubblicato sul suo profilo Facebook:
 

"La giornalista di Vanity Fair, che non so come si chiama, ha scritto una marea di cazzate, la prossima volta cara scrivi la verità, ti farai meno pubblicità, ma sarai stata sincera. Belen". 

Sembra che il motivo dell'arrabbiatura della compagna di Stefano De Martino sia dovuto al fatto che la giornalista, a suo dire, si sia inventata alcune frasi riguardanti la vita sessuale di Belen: nell'intervista, la Rodriguez aveva confessato di non essere riuscita, dopo il parto, ad aspettare i fatidici 40 giorni consigliati  dai ginecologi prima di avere rapporti sessuali e che, per questo motivo, avrebbe sentito molto dolore.

Ecco il testo pubblicato: "Mi avevano parlato di una 'quarantena', di un periodo di astinenza dopo il parto. Ma io ci ho provato lo stesso: era troppo presto, però, e ho visto le stelle. Ho pensato che non ci sarei mai più riuscita. Ora faccio l’amore tutti i giorni. Funziona: per la pelle, per il buonumore, per ignorare le critiche. Le stesse che mi arrivano da chi mi invidia proprio per questo".


Ora non ci resta che attendere la risposta di "Vanity Fair" che, in qualche modo, dovrà spiegare l'equivoco e difendersi dalle accuse mosse da Belen Rodriguez.

ARRIVA IL TORMENTONE DELL'ESTATE 2013: D.J. CARLETTO DI RTL 102,5 CON "IL VENTILATORE", ECCO IL VIDEO UFFICIALE

$
0
0
Promette di essere il brano tormentone dell'estate 2013 quello appena uscito in digital download e sul canale di Youtube firmato da D.J. Carletto della nota emittente radiofonica RTL 102.5 e intitolato "Il ventilatore".

Il brano è stato prodotto da Blue Side srl ed è stato scritto da Fabrizio Murgante e Carletto: naturalmente, la canzone parla di una calda giornata estiva e del protagonista (il ventilatore per l'appunto) che gira da destra a sinistra e che, come è noto, può aumentare o diminuire la propria velocità. 

C'è da scommettere che, nei prossimi giorni, sulle spiagge e all'interno dei villaggi turistici, "Il ventilatore" diventerà uno dei pezzi più divertenti da ballare, sia per i bambini che anche per gli adulti.

I protagonisti della videoclip sono alcuni famosi personaggi televisivi come Angela Melillo, Roberto Ciufoli e Fabrizio Ferrari, che si sono divertiti in questa avventura musicale: tra l'altro una parte dell'incasso ottenuto dalle vendite del brano saranno devoluti in beneficenza ad una Onlus come ha dichiarato l'autore e l'interprete della canzone, D.J. Carletto

"Non sono un cantante, non sono un ballerino, e soprattutto non sono attore, sono semplicemente un DJ - ha raccontato - ma quando mi hanno chiamato per propormi di cantare, ballare e recitare ne Il Ventilatore, non c’ho pensato un attimo e ho accettato immediatamente. Ho posto solo una condizione: che una parte dei proventi dalle vendite del disco andassero in beneficenza, e sono son stato accontentato. Nessuna pretesa artistica, ma solo la voglia di fare un ballo/tormentone per tutti, semplice da ricordare e facile da ballare, con un unico scopo: divertire grandi e piccini. È una sfida, il brano cambia di velocità ogni ritornello, diventando sempre più difficile da ballare, una sorta di competizione a fare al meglio fino in fondo la canzone».

CALCIOMERCATO MILAN: ADRIANO GALLIANI, FRECCIATA VELENOSA A JUVENTUS E INTER

$
0
0
L'Amministratore Delegato del Milan ha parlato ieri sera in occasione di un evento benefico organizzato a Camaiore per ricordare il giornalista di Milan Channel, Claudio Lippi, scomparso tragicamente qualche mese fa.
Adriano Galliani, sollecitato dai giornalisti presenti alla manifestazione, ha fatto il punto della situazione per quanto riguarda il mercato del Milan: 

"Ljajic? Potrebbe diventare un nostro obiettivo, ma in questo momento è un giocatore che ha un contratto. Non è che noi vogliamo cedere Robinho a tutti i costi, semplicemente Robinho vuole tornare a casa e il Santos è casa sua. La trattativa procede, ci siamo avvicinati ma non ci siamo ancora. Se Robinho parte arriverà una seconda punta".

Sembra, dunque, che il discorso relativo a Ljajic sia ancora nella cosiddetta fase iniziale e che non si possono aspettare sviluppi importanti, almeno in tempi brevi. 

Galliani, poi, in merito al fatto che il Milanè a digiuno di vittorie da qualche anno, ha difeso il suo club lanciando contemporaneamente una frecciata velenosa verso le dirette rivali di sempre, ovvero Juventus e Inter: 
"Il Milan non va mai sotto il terzo posto, lo dimostra il fatto che negli ultimi cinque anni è sempre salito sul podio. Quando è andata male, ci siamo piazzati al terzo posto. Le altre, come Inter e Juve, quando sono andate male, non sono nemmeno arrivate al podio"

Meglio quindi una "medaglia virtuale" d'argento o di bronzo che finire più indietro e non qualificarsi per l'Europa. Il riferimento è chiaro: piazzarsi tra le prime tre classificate del Campionato significa partecipare alla Champions League e, a livello economico e di questi tempi, conta eccome....

Viewing all 2520 articles
Browse latest View live